Tensioni internazionali sul leader mondiale delle batterie: la CATL è vista dagli Usa come una “compagnia militare cinese”.

  • CATL, leader mondiale nel settore delle batterie, è inclusa dagli Stati Uniti nella lista delle aziende con presunti legami militari.
  • La misura incide sulla sua reputazione e potrebbe alterare le sue relazioni commerciali internazionali.
  • La decisione riguarda la gigafactory che CATL e Stellantis intendono costruire in Spagna.
  • La Cina accusa gli Usa di “ritorsioni ingiustificate” e annuncia misure per tutelare i propri interessi.

Azienda CATL Batterie nella lista nera USA

L'inclusione di CATL, il principale produttore mondiale di batterie per auto elettriche, nella controversa lista nera del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ha scatenato un’ondata di tensioni tra le due maggiori economie del mondo. Il Paese americano classifica l'azienda cinese come “compagnia militare” a causa dei suoi presunti legami con l'Esercito popolare di liberazione cinese.

La decisione non comporta sanzioni dirette, ma minaccia di danneggiare seriamente il file Reputazione CATL nel mercato internazionale e scoraggiare future collaborazioni con aziende americane. Questo scenario potrebbe avere ripercussioni significative per l’azienda, che rifornisce colossi automobilistici come Tesla, BMW, Volkswagen e Hondae quali controlli vicino a 37% del mercato globale delle batterie elettriche.

Ripercussioni economiche e geopolitiche

Il provvedimento ha avuto a evidente impatto sul mercato azionario. Poco dopo aver appreso la notizia, il Azioni CATL ha subito un calo di quasi 3%, riflettendo il incertezza generata tra investitori e partner. Allo stesso modo, altri grandi nomi cinesi inclusi nell'elenco, come Tencent, hanno visto anche incidenti simili.

Anche la portata di questa decisione potrebbe influire progetti strategici in Europa. In particolare, evidenzia la gigafactory che CATL e Stellantis intendono costruire in Spagna. Tali restrizioni, pur non comportando sanzioni giuridiche dirette, potrebbero generare ostacoli nell'approvvigionamento materiali o tecnologie essenziali per queste iniziative.

La Cina risponde duramente

Cina

Da Pechino, CATL e altri soggetti colpiti non hanno tardato a reagire. Nelle dichiarazioni ufficiali, la società ha descritto la decisione del Pentagono come un “errore” e ha insistito sul fatto che non partecipa alle attività legate al campo militare. Ciò è stato sostenuto da importanti portavoce del governo cinese, che hanno definito la politica statunitense un tentativo di “repressione ingiustificata” contro principali aziende tecnologiche cinesi. Allo stesso tempo, hanno annunciato che prenderanno misure di protezione i tuoi interessi legittimi.

Da parte loro, i media cinesi hanno indicato che questa decisione può essere interpretata come una nuovo capitolo nella crescente concorrenza tecnologica tra i due poteri. Nell'ultimo anno settori strategici come intelligenza artificiale e i chip Anche loro sono stati colpiti da tensioni simili.

Impatto sul mercato globale delle batterie

L'inclusione di CATL in questo elenco potrebbe avere implicazioni significative per l'industria globale delle batterie. Con una quota di mercato senza pari, la sua presenza è fondamentale per fornire il domanda di veicoli elettrici. In paesi come gli Stati Uniti e l'Europa, dove le strategie aggressive di transizione energetica, eventuali limitazioni alla collaborazione con fornitori chiave come CATL può tradursi in ritardi e superamento dei costi nel tuo catene di approvvigionamento; così come fermare i piani dell’UE sui cambiamenti della mobilità.

Inoltre, la mossa sembra sottolineare la crescente intenzione degli Stati Uniti di ridurlo dipendenza dalle catene di approvvigionamento cinesi. Piace ai produttori Panasonic hanno già annunciato che daranno priorità alle alternative materiali o componenti provenienti dalla Cina, il che dà luogo ad un ovvio riprogettazione delle strategie industriali in questo settore.

Futuro incerto per lo stabilimento Stellantis e CATL in Spagna

Batteria CATL

L'inclusione di CATL in questa lista arriva in un momento critico per l'Europa. Come sottolineano diversi media, l'impianto che l'azienda intende costruire insieme a Stellantis in Spagna, pur non essendo direttamente interessato nel breve termine, potrebbe affrontare complicazioni logistiche se il tensioni tra le due economie Continuano a salire. Il progetto, che prevede un investimento di oltre 4.000 milioni di euro, è della massima importanza per l'industria automobilistica e qualsiasi battuta d'arresto potrebbe alterare la situazione scadenze di costruzione e produzione.

In ogni caso, l’impatto sull’impianto è ancora incerto, poiché secondo diversi esperti le restrizioni applicate dagli Stati Uniti sarebbero più mirate ad evitare l’uso di tecnologia avanzata sul territorio statunitense che paralizzare il Espansione CATL nei mercati esteri.

Nell'ultima dichiarazione di CATL, la società ha sottolineato che continuerà ad agire in modo proattivo per correggere questa classificazione, anche attraverso azione legale se necessaria.

Nel frattempo, uno dei punti più preoccupanti è se questa misura verrà adottata o meno altri paesi alleati degli Stati Uniti o se si limiterà ad essere un'azione unilaterale. In passato, i paesi membri della Unione Europea hanno mostrato cautela nei confronti misure che potrebbero avere un impatto sulle loro stesse economie, ma non è escluso che la pressione politica americana possa influenzarli.

La recente decisione segna una nuova pietra miliare nel guerra commerciale e tecnologica che si confronta con Cina e Stati Uniti. Con entrambe le economie sempre più concentrate dominare settori strategici come l’energia rinnovabile e l’elettromobilità, azioni come questa minacciano di frammentare ulteriormente un mercato globale che già si trova ad affrontare molteplici sfide sfide, Dal carenza di materie prime a inflazione dei costi di produzione.

Fonte - CATL

Immagini – CATL


Valuta gratuitamente la tua auto in 1 minuto ➜

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.