General Motors e Cadillac si uniranno alla Formula 1 entro il 2026

  • General Motors e Cadillac faranno parte della griglia di Formula 1 come undicesimo team a partire dal 2026.
  • La squadra si chiamerà Cadillac F1 e avrà strutture a Silverstone e negli Stati Uniti.
  • Inizieranno come team cliente nel 2026 e svilupperanno i propri motori entro il 2028.
  • Il progetto mira a rafforzare la presenza della Formula 1 nel mercato statunitense.

Cadillac F1

Il mondo della Formula 1 accoglie una nuova aggiunta alla sua griglia per la stagione 2026, in coincidenza con il campo regolamentare. General Motors, in particolare La Cadillac diventerà l'undicesima squadra ai Mondiali, segnando un traguardo importante nella categoria regina del motorsport. Dopo mesi di ardue trattative e diversi ostacoli lungo il percorso, gli americani hanno raggiunto un accordo con la Formula 1 e la FIA per compiere il salto definitivo verso la massima competizione a quattro ruote.

La decisione consolida la strategia di crescita della Formula 1 negli Stati Uniti, un mercato prioritario per lo sport e il mercato. Sotto il nome Cadillac F1, il team avrà sede a Silverstone, nel Regno Unito, insieme ad altre strutture in Indiana, Charlotte e Michigan. Questo approccio rafforza l'ambizione di Cadillac di competere ai massimi livelli sfruttando le risorse di Andretti Global, che prepara questa voce da anni.

Un progetto ambizioso con grandi aspirazioni

Nelle sue prime stagioni, la Cadillac F1 opererà come team cliente, utilizzando motori forniti da costruttori già affermati nel campionato. Tuttavia, l'intenzione è che entro il 2028 General Motors svilupperà i propri propulsori, integrandosi pienamente come produttore nella Formula 1. Questo ambizioso piano mira a dimostrare la capacità tecnologica e la leadership ingegneristica del colosso automobilistico.

Nelle parole del presidente della General Motors Mark Reuss: “È un onore per General Motors e Cadillac unirsi all'apice degli sport motoristici. “Ci impegniamo a competere con passione e integrità, e questo è il palcoscenico perfetto per dimostrare la nostra competenza ingegneristica a livello globale”.

Il sostegno della FIA e della Formula 1

L’accordo ha ricevuto il sostegno di figure chiave come Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, che ha affermato: “General Motors è un marchio iconico globale e sta lavorando con partner straordinari. “Sosteniamo pienamente questo progetto e continueremo a collaborare per garantire un processo di integrazione senza intoppi nel campionato”.

Dal canto suo Greg Maffei, amministratore delegato di Liberty Media, ha sottolineato l'importanza di questo ingresso per la crescita strategica della Formula 1 negli Stati Uniti. "L'incorporazione di Cadillac apporta ulteriore valore a questo sport e rafforza i nostri piani di espansione nel mercato statunitense", afferma.

Il ruolo di Andretti nell'equazione

Il progetto originale era guidato da Mario Andretti, che inizialmente negoziò con la Formula 1. Nonostante la resistenza da parte degli organizzatori del campionato, la sua decisione di cedere la guida a Dan Towriss, CEO del Gruppo 1001, fu fondamentale per sbloccare i colloqui e ottenere risultati significativi. progressi. Intanto Mario Andretti resterà legato alla squadra come dirigente.

La partnership tra General Motors e Andretti Global rappresenta l'unione di due potenze del motorsport, con una carriera eccezionale in competizioni come IndyCar e Formula E. L'esperienza accumulata sarà essenziale per consolidare la Cadillac F1 sulla griglia più competitiva del mondo.

Alla conquista del mercato americano

Questo futuro arrivo della Cadillac nella F1 rafforza l'impegno di Liberty Media nel mercato nordamericano. Con tre Gran Premi negli Stati Uniti (Miami, Austin e Las Vegas), il Grande Circo ha registrato un boom di popolarità nella regione, alimentato in gran parte dalla serie Netflix “Drive to Survive”.

Lo sport sta cercando di sfruttare questa opportunità e Cadillac, come primo marchio americano a creare una squadra ufficiale dopo decenni, simboleggia un passo fondamentale in questa strategia. Inoltre, l'eredità di Mario Andretti, campione del mondo nel 1978, fornisce un tocco storico ed emotivo al progetto.

Immagine | Cadillac


Valuta gratuitamente la tua auto in 1 minuto ➜

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.