El Ebro S800 suppone il ritorno di un leggendario marchio spagnolo, fondendo design classico e tecnologia all'avanguardia. Questo SUV a sette posti si distingue non solo per il suo design elegante, ma anche perché la sua produzione avviene nello storico stabilimento della Zona Franca di Barcellona. Con questo modello, Ebro cerca di ridefinire la propria eredità e posizionarsi come un’opzione interessante nel competitivo mercato dei SUV.
Per fare questo, ha alle spalle il l'aiuto del gruppo cinese Chery Auto. Questo è lo stesso che si trova dietro le case Omoda e JAECOO. Grazie all'accordo di collaborazione che questo conglomerato ha con i proprietari della vecchia fabbrica Nissan nella Zona di Libero Scambio, l'EBRO è tornata in vita. Adesso bisognerà vedere se il pubblico e la maggioranza dei clienti a cui si vogliono rivolgere si ricorderanno di loro e saranno disposti ad acquistare i loro nuovi modelli.
Design e spazio con sette posti…
L'Ebro S800 è un veicolo che brilla per il suo design robusto ed elegante. Con una lunghezza esterna di 4,72 metropolitane, larga 1,86 metri e alta 1,70 metri, offre una configurazione che la differenzia nel suo segmento: sette posti distribuiti su tre file. La terza fila di sedili è ripiegabile, consentendo fino a 1.930 litri di capacità nel bagagliaio, ideale per viaggi di famiglia e grandi carichi.
Il suo interno è un mix di eleganza e funzionalità. I sedili anteriori hanno regolazioni elettriche, riscaldamento, ventilazione e funzione di massaggio, mentre il sedile del passeggero anteriore include un supporto per le gambe estensibile. Inoltre l'ambiente interno è personalizzabile grazie a illuminazione ambientale con 64 tonalità diverse, che corrispondono alle preferenze del conducente o allo stile di guida selezionato (Eco, Normale o Sport).
Motore EBRO S800 e futuro come ibrido plug-in
Sotto il cofano, l'Ebro S800 equipaggia un Motore 1.6 Turbo benzina da 147 CV e 275 Nm di coppia massima, abbinato ad un cambio automatico doppia frizione a sette rapporti. Questo motore gli garantisce una velocità massima di 180 km/he un consumo combinato combinato di 7,8 litri ogni 100 km.
Il marchio ha anche annunciato una futura versione ibrida plug-in per il 2025. Questo modello avrà un motore a benzina da 1.5 litri con motore elettrico, raggiungendo una potenza combinata di 347 CV e un'autonomia in modalità elettrica di fino a 90 km. Grazie alla batteria da 18,3 kWh, questa opzione ibrida porterà l'etichetta DGT Zero, offrendo ulteriori vantaggi nella mobilità urbana.
Innovazione tecnologica e sicurezza
L'S800 non colpisce solo per il suo design, ma anche per il livello di tecnologia che incorpora. Il sistema di infotainment è guidato da un processore Qualcomm Snapdragon di ultima generazione, che garantisce un'interazione rapida ed efficiente con i comandi vocali e l'assistenza multipla alla guida.
Le sue funzioni avanzate includono: Sistemi ADAS (Sistemi avanzati di assistenza alla guida) con 21 funzionalità, supportato da 15 sensori distribuiti su tutto il veicolo. Questi sensori includono radar a onde due millimetriche, telecamere con visione a 540º, sensori a ultrasuoni e un sistema di frenata di emergenza autonomo. Queste caratteristiche non solo migliorano la sicurezza attiva, ma Inoltre facilitano il parcheggio e la guida in condizioni avverse.
Attrezzature per tutti i gusti
L'Ebro S800 viene venduto due finiture: Premium e Luxury. Dal livello più elementare, il SUV include cerchi in lega da 19 pollici, sistema di climatizzazione bizona, accesso senza chiave e sedili anteriori rivestiti in ecopelle. La variante Luxury aggiunge extra come il tetto panoramico da 1,1 m², Head-Up Display, sedili ventilati e un sistema audio Sony aggiornato con un massimo di 11 relatori.
Il veicolo ha anche un Touchscreen per infotainment da 15,6 pollici, accompagnato da un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici. Questo layout mantiene la cabina minimalista ma altamente funzionale controlli accessibili e configurabili in base alle esigenze dell'utente.
Produzione in Spagna: un segno distintivo
L'Ebro S800 non incarna solo il rinascimento della casa spagnola ma anche un impegno per l’industria automobilistica spagnola. Il processo di assemblaggio avviene presso l'ex stabilimento Nissan nella zona di libero scambio di Barcellona, ora noto come fabbrica EBRO.
Questo centro, che attualmente assembla una parte significativa di componenti importati, è sulla buona strada per raggiungere il pieno livello di produzione, comprese saldatura e verniciatura, nel 2025. Questa iniziativa non solo rafforza la produzione locale, ma anche crea posti di lavoro in una regione che ha subito l’impatto della chiusura della Nissan.
Prezzi e rete di rivenditori
L'Ebro S800 è disponibile a partire da 36.990 euro nella finitura Premium e arriva fino a 38.990 euro nella versione Luxury. Il marchio offre anche sconti interessanti per i clienti che finanziano il veicolo, il che lo rende un'alternativa competitiva nel segmento dei SUV.
Inoltre, Ebro ha implementato un'ambiziosa strategia di espansione commerciale. Attualmente conta 12 concessionari nelle principali città spagnole, come Madrid, Barcellona e Valencia, ma prevede di aumentare la propria rete fino a 50 punti vendita entro il 2025, migliorando così l'accesso e la supporto post-vendita per tutti i suoi clienti.
L'Ebro S800 non simboleggia solo il ritorno di un marchio storico, ma anche l’impegno per un futuro automobilistico innovativo e sostenibile. Con un'eccellente combinazione di design, tecnologia, sicurezza e produzione locale, questo modello si posiziona come un'opzione interessante per le famiglie che cercano un SUV che offra spazio, comfort e connettività di prossima generazione.
Fonte - EBRO
Immagini | EBRO