In un evento senza precedenti, Charles e Arthur Leclerc Sono pronti a lasciare il segno nella storia del Formula 1. Questo fine settimana, durante le prove libere del Gran Premio di Abu Dhabi 2024, i fratelli monegaschi rappresenteranno la Scuderia Ferrari, segnando la prima volta nei 75 anni di questa competizione che due fratelli condividono una squadra in campo.
El il più giovane dei Leclerc, Arthur, prenderà il volante al posto dello spagnolo Carlos Sainz durante il primo turno di prove libere, rispettando così un regolamento della FIA che richiede alle squadre di includere un pilota esordiente in due sessioni ufficiali a stagione. Questo momento storico sarà significativo anche per la Ferrari, che cercherà di chiudere bene la stagione a fronte di un'intensa lotta per il campionato costruttori contro McLaren.
Il percorso di Arthur Leclerc
Arthur, 24 anni, ha una carriera promettente che include vittorie in Formula 4 sia in Francia che in Germania, oltre ad una laurea in Campionato regionale asiatico di formula. Nonostante abbia mostrato lampi di talento nelle sue prime stagioni, nel suo ultimo anno Formula 2 Non ha avuto altrettanto successo, finendo al quindicesimo posto nella classifica generale. Tuttavia, il suo ruolo di pilota sviluppo per la Ferrari gli ha permesso di rimanere legato alla squadra, distinguendosi in gare di durata come la 4 Ore di Imola e il Campionato Italiano GT.
Il Gran Premio di Abu Dhabi segnerà il suo debutto ufficiale in un fine settimana di Formula 1, dove condividerà il palco con il fratello maggiore, Charles, che all'interno della Ferrari è già una figura consolidata. Il duo avrà anche l'opportunità di lavorare insieme durante il test post-stagionale, dove Arthur condividerà un garage con l'autista esperto Antonio Fuoco, vincitore del 24 Ore di Le Mans.
Un traguardo storico in F1
Fino ad ora, alcuni fratelli hanno gareggiato contemporaneamente in Formula 1, come il leggendario Michael e Ralf Schumacher, ma non avevano mai corso per la stessa squadra. Ferrari, che in passato aveva anche messicani Pedro e Ricardo Rodríguez (anche se in tempi diversi), coglie ora un altro momento storico schierando insieme i Leclerc in un fine settimana di gara.
Questo traguardo sottolinea l'impegno del squadra per la promozione dei nuovi talenti, soprattutto in un contesto decisivo per la squadra. Mancano solo 21 punti McLaren Nella lotta per il titolo costruttori, la Ferrari ha bisogno di prestazioni impeccabili per chiudere la stagione con un campionato, qualcosa che non riusciva più da allora 2008.
Un addio emozionante per Carlos Sainz
Il Gran Premio di Abu Dhabi segna anche la chiusura di un capitolo importante per Carlos Sainz, che gareggia nella sua ultima gara con i colori Ferrari prima di approdare Williams nella prossima stagione. Durante la sua permanenza con la Scuderia, Sainz ha contribuito in modo significativo con vittorie, pole position e podi, affermandosi come uno dei piloti più costanti della squadra negli ultimi anni.
Al suo posto la Ferrari si prepara ad accogliere il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, che entrerà a far parte della squadra a partire da gennaio. Nel frattempo Sainz continuerà a lavorare per chiudere al meglio il suo periodo con la Ferrari, supportando gli sforzi della squadra in allenamento e nel Gran Premio.
Un momento da ricordare
La partecipazione di Arthur Leclerc ad Abu Dhabi incarna l'essenza di Formula 1: un mix di tradizione ed evoluzione. Per la Ferrari si tratta di un’occasione d’oro per dimostrare la propria capacità di adattamento e leadership sia in pista che nello sviluppo dei giovani talenti. Per i fratelli Leclerc è un sogno che diventa realtà e un momento che rimarrà sicuramente impresso nella memoria degli appassionati di sport motoristici.
Sullo sfondo dell'iconica pista Yas Marina, questo fine settimana non segnerà solo la fine di una stagione intensa, ma anche un capitolo speciale nella ricca storia della Ferrari e della Formula 1. I fan attendono con impazienza di vedere come i fratelli monegaschi si sosterranno a vicenda per scrivere un nuovo entusiasmante capitolo nella storia degli sport motoristici.