Testiamo la nuova Audi A5 2025, naturale sostituta della mancante A4

Audi A5 gamma 2025

Audi è immerso in un profondo rinnovamento di tutta la sua gamma, e buona parte di esso prevede la ridenominazione di alcuni modelli con nuovi numeri. D'ora in poi i numeri pari saranno riservati alle versioni 100% elettriche (A4, Q4, A6...) e i numeri dispari alle vetture che mantengono ancora qualche tipo di termomeccanica, con o senza elettrificazione (A3 , A5 , A7, Q3…) In questo contesto è tempo di parlare dell'arrivo del nuova generazione di Audi A5 2025, che si traduce come nientemeno che il terzo dalla sua nascita a metà degli anni 2000.

Al di là del salto generazionale in termini estetici, tecnologici o meccanici, la novità principale è quella della nuova A5 riprende la variante della famiglia Avant lasciata dalla A4 convenzionale, qualcosa che non ha precedenti nella nomenclatura A5. Certo, proprio come la carrozzeria della berlina, rimanendo fedele allo stile dinamico della A5...

Design della nuova Audi A5 2025

Prezzo Audi S5 2025

Esternamente entrambe le versioni adottano importanti novità rispetto alle precedenti A4 e A5. In effetti, ereditano il nuovo linguaggio di design che abbiamo già visto negli ultimi lanci del brand dei quattro anelli.

Oltre alle ovvie modifiche (calandra, paraurti, nuovi design dei cerchi fino a 20 pollici...) si aggiungono i nuovi fari e fanali posteriori con la possibilità di personalizzare la firma luminosa diurna tra otto opzioni disponibili. Inoltre, le luci posteriori ereditano la più recente tecnologia OLED della Q6 e-tron per incorporare la Comunicazione Car-to-X. Cioè, attraverso i moduli posteriori, l'auto avverte gli altri guidatori di possibili pericoli o rischi come la frenata autonoma di emergenza, nel qual caso proiettando due triangoli di emergenza alle due estremità.

Audi A5 2025 station wagon

In termini di dimensioni, la nuova A5 arriva in entrambe le varianti 4,83 metri di lunghezza (60 mm in più rispetto a prima), a 1,86 di larghezza (13 mm in più) e a 1,47 di altezza. Il passo è di 2,9 metri, il che rappresenta un aumento di quasi 7 cm rispetto alla precedente A5. Inoltre, entrambe le varianti avranno sempre cinque porte (nella Sportback rimane l'apertura completa del cofano del bagagliaio, compreso il lunotto).

Inutile dire che l'S5, il modello più performante del catalogo Per il momento (perché la radicale RS5 arriverà all'inizio dell'anno...), dispone di dettagli specifici che ne accentuano il carattere sportivo, come ruote, paraurti e prese d'aria esclusive.

Un interno pieno di tecnologia

Interni dell'Audi S5 2025

Se cambia fuori, dentro rappresenta una vera rivoluzione. E in questo senso diventa più “familiare”, perdendo parte del suo spirito dinamico. Oltre a migliorare l'abitabilità, la tecnologia invade praticamente l'intero spazio del conducente e del passeggero, grazie a tre schermi che vanno da sinistra a destra con 11,9, 14,5 e 10,9 pollici (quest'ultimo, opzionale.) In sostanza, è la configurazione che Porsche ha debuttato sulla nuova Macan EV con quel terzo schermo riservato esclusivamente al copilota e, ovviamente, in termini di risposta, grafica e così via, il sistema MMI è impeccabile.

Completamente nuovo è anche il volante, che eredita dalla Q6 e-tron con le parti inferiore e superiore appiattite e che, nonostante richieda un certo tempo di adattamento, dona un tocco fresco e innovativo agli interni. Detto questo, personalmente Mi piacciono molto di più le volant rotonde come quello che continuiamo a vedere in un A3, per esempio.

Cabina Audi S5 2025

Come di consueto con Audi, soprattutto nei modelli con maggiore profondità, gli aggiustamenti e la qualità percepita raggiungono un voto molto buono. A proposito, il tetto panoramico in vetro è ora dotato della tecnologia PDLC (cristalli liquidi dispersi con polimeri) che consente di passare da opaco a trasparente con il semplice tocco di un pulsante.

Nella seconda fila di sedili c'è un buon spazio e un notevole comfort anche per tre adulti di media statura, e subito dietro troviamo bauli con capacità di 445 e 476 litri oppure fino a 1.300 e 1,424, a seconda che optiamo per la berlina o la familiare e se abbattiamo o meno gli schienali.

Motori Audi A5 2025: per tutti i gusti

Motore Audi S5 2025

Verrà rinnovata la gamma meccanica della nuova A5 inizialmente di quattro opzioni: due 2.0 TFSI benzina da 150 e 204 CV, un 2.0 TDI da 204 CV con tecnologia MHEV plus ed Eco label e un V6 3.0 TFSI riservato alla S5 che avrà anche la stessa tecnologia microibrida avanzata e che dichiarerà 367 CV.

Successivamente, all'inizio del 2025, il radicale RS5 e alcune versioni plug-in con etichetta 0 Emissions.

Restando al contatto e alle sensazioni al volante, vale la pena ricordare che abbiamo potuto testare brevemente tutte queste meccaniche, le più interessanti sono probabilmente la benzina da 150 CV e il diesel con ibridazione leggera. Quest'ultimo brilla sia per le sue notevolissime caratteristiche sia per la sua consumi abbastanza contenuti (circa 5-6 l/100 km nel ciclo combinato), mentre l'alternativa meno potente del blocco TFSI si posizionerà come la più equilibrata nel prezzo finale.

Debutto della nuova piattaforma PPC

Baule Audi S5 2025

Tuttavia, sotto l'aspetto dinamico, un altro elemento è al centro dell'attenzione, ovvero che questa nuova A5 rappresenta l'anteprima mondiale della nuova piattaforma PPC (Premium Combustion Platform) che consente, oltre a incorporare questa nuova tecnologia MHEV plus, di produrre in serie altri modelli in modo più semplice e flessibile e di aumentare il grado di comfort, scorrevolezza e sicurezza al volante.

La verità è che, sia con le sospensioni adattive che con una qualsiasi delle sospensioni fisse disponibili, la nuova A5 sembra un'auto. tremendamente stabile, agile e confortevole contemporaneamente su tutte le superfici immaginabili. In questo senso vi parla un felice possessore di un'unità A5 di prima generazione post restyling e vi confermo che il salto dinamico compiuto dalla seconda generazione rispetto alla predecessore è stato già enorme e, in questo caso, Audi è riuscita ancora una volta a migliorare un prodotto che sembrava già rotondo.

I prezzi della nuova Audi A5

Audi S5 2025 posteriore

L'Audi A5 è disponibile nel nostro Paese con un prezzo che si parte da 51.050 euro per la A5 TFSI da 150 CV, che comprende di serie elementi come il sistema di navigazione, il cruise control adattivo, il climatizzatore trizona, i sedili anteriori riscaldati e i fari LED Plus con luce di svolta e regolazione automatica dell'assetto dei fari. Da parte sua, il prezzo della versione Avant parte da 53.310 euro. Nel caso dell'S5 è disponibile a partire da 90.940 euro (la variante Avant ha un costo aggiuntivo di circa 2.000 euro).

Immagini | Audi


Valuta gratuitamente la tua auto in 1 minuto ➜

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.